# **Binding helper** **Binding helper** è un semplice script in python che permette di riordinare le pagine di un libro per poterlo stampare e rilegare a quinterni. Il programma accetta in input file .pdf e genera come output un .pdf riordinato. ## **Installazione** Lo script richiede **Python 2.7** e le librerie **PyPDF2** e **argparse**. Python 2.7 è presente nelle installazioni di base della maggior parte dei sistemi Linux e normalmente non è necessario installarlo; nel caso non fosse presente rivolgersi alla documentazione della distro in uso. Le librerie `PyPDF2` e `argparse` è conveniente installarle usando un gestore di pacchetti di python come pip. Questo gestore si può installare su Debian con: `$ sudo apt-get install python-pip` Su arch è necessario installare il pacchetto extra/python2-pip e i successivi pacchetti vanno installati usando il comando pip2.7 anzichè il comando pip. per distro differrenti rivolgersi alla documentazione ufficiale. Per installare le librerie usando pip è sufficiente usare i seguenti comandi: `$ sudo pip install PyPDF2` `$ sudo pip install argparse` Se si usa una distribuzione Arch Linux si possono installare i pacchetti `aur/python2-pypdf2` e `community/python2-argparse` (e se l'installazione di quest'ultimo genera un conflitto del tipo "library already present in system", significa che non era necessario installarla ;) ). ## **Utilizzo** Una volta installate le librerie in PyPDF2 e argparse, per lanciare lo script è sufficiente usare `$ python2.7 bhtest.py` L'utilizzo dello script è molto facile; tutte le informazioni possono essere ottenute lanciando: `$ python2.7 bhtest.py --help` Un caso tipico può essere quello di preparare un libro per la stampa senza aggiungere né togliere pagine né all'inizo né alla fine, e senza avere una idea precisa della dimensione dei quinterni da realizzare. Questo può essere fatto semplicemente così: `$ python2.7 bhtest.py -i INPUT.pdf -o OUTPUT.pdf -V` Il programma suggerisce in automatico alcune opzioni sulla dimensione del quinterno da realizzare e su quante pagine bianche aggiungere in fondo per completare il libro. Il .pdf riordinato che si ottiene in output deve essere stampato a 2 pagine per foglio con orientazione landscape e fronte/retro con orientazione short-edge. Si raccomanda di adattare la dimensione della pagina all'area di stampa (specialmente se si sta stampando in A4) per non ottenere pagine molto piccole. Il seguente comando (generalmente) realizza questi requisiti: `$ lp -d [STAMPANTE] -o "fit-to-page" -o "sides=two-sided-short-edge" -o "media=A4" -o "number-up=2" OUTPUT.pdf` ove si sia sostituito a `[STAMPANTE]` il nome della stampante di destinazione. Vengono così stampate prima le copiette centrali del quinterno e via via le più esterne, dopo la più esterna di tutte viene stampata la centrale del quinterno successivo e così via fino alla più esterna dell'ultimo. Ciascun foglio deve essere girato e poi piegato a metà per ottenere l'orientazione corretta (è bene aiutarsi coi numeri di pagina per non sbagliare). Una procedura semplice da ricordare per non sbagliare è questa. Prendi il plico stampato, e ponilo davanti a te, con la parte iniziale (numeri di pagina più bassi) rivolta in alto. Costituisci un quinterno prendendo *dalla cima* k fogli e ponendoli sequenzialmente uno sull'altro, invertendone così l'ordine relativo ma non la faccia rivolta verso l'alto; k qui indica il numero di fogli per fascicolo. Adesso in cima alla pila di k fogli che hai preso c'è il foglio centrale, che puoi piegare a metà; e sul suo dorso puoi piegare a metà il foglio sottostante, etc. finché non hai piegato un quinterno. Adesso ripeti l'operazione finché non finisci i quinterni.